Pisa - Taglio Abbattimento Alberi Piante Alto Fusto
Il taglio di piante è un’attività specializzata eseguita da personale preparato ed esperto. L’attività viene svolta in totale sicurezza e l’operazione di tagliare una pianta è l’ultima cosa prima di una preparazione attenta ed oculata. Ovviamente si parla di tagliare le piante d’alto fusto e comunque di piante alte e di conseguenza pericolose. Molto spesso, questa operazione, fatta in luoghi di lavoro angusti, o aree urbani viene svolta da personale che ha avuto in passato esperienza di taglio raso e taglio di piante d’alto fusto in boschi e zone impervie, dove tagliare alberi alti, era una semplice conseguenza dell’avanzamento della zona di taglio.
Il taglio di alberi anche in caso di singole piante, è un’attività che dovrebbe essere pensata in via preventiva prima che il maltempo possa causare l’appesantimento delle chiome frondose con l’inevitabile aumento del rischio di rottura di rami o spesso della intera pianta, che può talvolta sradicarsi. Infatti, non raramente accade che alcune lavorazioni del terreno possano causare la diminuzione della consistenza dell’ancoraggio della pianta al terreno con un inevitabile rischio di caduta. Tagliare gli alberi, può sembrare apparentemente una cosa nociva per l’ambiente, quando invece è proprio una attività di cura dell’ambiente e una tecnica di ringiovanimento degli alberi.
Capita spesso, che in prossimità delle linee dell’enel, la crescita di alcuni alberi possa causare un pericolo per le stesse linee. Il taglio preventivo degli alberi cresciuti in prossimità delle linee, o anche il taglio di rami di alberi d’alto fusto è una consueta pratica di corretta manutenzione delle zone interessate. La Tecnogreen è stata chiamata a svolgere la sua attività in occasione di interventi di taglio albero in giardino privato, o anche di taglio e abbattimento di alberi in giardino privato o in un condominio. L’abbattimento di un albero in un giardino privato è una attività svolta in sicurezza con l’ausilio di macchine ed attrezzature dedicate e usate da mani esperte di personale preparato
Molto spesso, nel nostro giardino privato crescono piante pericolose, il cui taglio è un’operazione complicata e pericolosa. L’utilizzo della motosega coadiuvata quasi sempre dall’uso del cestello o di piattaforme aeree consente di lavorare in sicurezza ed assicurare la caduta controllata dei rami delle piante, evitando così il rischio di danni a cose e persone. L’abbattimento di alberi ed il taglio di piante con la motosega talvolta viene svolto anche con l’accordo di fare un cambio di lavoro con la legna prodotta. Questo è il caso in cui le piante interessate siano piante adatte come legna da ardere, come le querce i platani, i tigli ecc.. purtroppo il pino e gli abeti non sono adatte per produrre legna da ardere.
Il costo del taglio dell’albero è una conseguenza di un sopralluogo gratuito e senza impegno, fatto dai colleghi col quale viene predisposto in semplice preventivo comprensivo di ogni onere di smaltimento dei materiali di risulta e pulizia totale dell’area interessata.
PISA - TAGLIO POTATURA E ABBATTIMENTO PINI
La potatura del pino, oppure il suo abbattimento è una delle attività svolte dalla Tecnogreen. Il personale specializzato e formato da anni di esperienza consente di svolgere questo lavoro in totale sicurezza. Tagliare un pino è una operazione svolta con motoseghe e attrezzature adatte per consentire anche il controllo della caduta. Talvolta si provvede anche a tagliare la punta del pino, oppure a tagliare la punta dei rami affinché questi non si pieghino con il peso dell’acqua e sospinti dal vento.
In molti casi prima di decidere di abbattere un pino si preferisce potare la pianta anche in forma strutturale, per consentirne magari un ridimensionamento della chioma ed una conseguente diminuzione del rischio. Non esiste un periodo specifico per la potatura dei pini, essendo queste piante sempre verdi, le cause che talvolta spingono alla sua potatura sono determinate dall’avvicinarsi del maltempo che spesso è causa di cedimenti strutturali con evidenti danni a cose e persone. Diversamente dai pini, gli abeti possono prediligere un periodo di potatura in quanto la morfologia della pianta consente anche un successivo accrescimento di altri rami.
Questa possibilità consente anche di poter realizzare anche un ridimensionamento della chioma con un successiva ricrescita ad un livello inferiore o più contenuto dei nuovi rami. La potatura del pino marittimo o la potatura pino domestico ( Pinus Pinea ) hanno la stessa caratteristica, ovvero quella di un mantenimento della chioma per lo più per mantenere condizioni di sicurezza. Infatti le dimensioni che talvolta raggiungono queste piante, se non adeguatamente ancorate al terreno sono causa di veri disastri.
La potatura del pino argentato invece è tipicamente adoperata al fine di un mantenimento estetico della chioma. Abbattere pino in giardino privato o tagliare un pino in giardino o in una proprietà condominiale, è una attività tipica della Tecnogreen, infatti, anche dove le condizioni non lo permettono, o gli spazi impediscono la caduta della pianta senza il rischio di causare danni, il personale formato ed esperto della Tecnogreen, tramite la tecnica del tree climbing riesce ad operare un abbattimento controllato, la cui caduta dei rami è assicurata dal controllo di funi e corde azionate dagli operatori.
Le tecniche di potatura dei pini utilizzate sono molteplici, ma ognuna fa riferimento all’utilizzo di piattaforme aeree, talvolta posizionate su cingoli con bracci di stazionamento estensibili che consentono il loro utilizzo anche in aree limitate e piene di ostacoli. Il costo della potatura pini, come il costo dell’abbattimento pino marittimo è una variabile che dipende spesso dalle condizioni in cui si viene a trovare la pianta. Anche il numero di piante su cui è necessario intervenire è causa di un notevole abbassamento del costo totale dell’operazione.
PISA - POTATURA CIPRESSO, LAYLANDI E ARIZONICA
La pianta del Cipresso, soprattutto in toscana, è una pianta molto diffusa ed utilizzata, la sua presenza come pianta ornamentale impiantata o come essenza autoctona è molto diffusa nel paesaggio toscano. Il Cipresso toscano, come il Cipresso Leylandii ma anche benché meno pregiato, ma non meno diffuso il Cipresso arizonica, sono oggetto di interventi di potatura in vari periodi dell’anno. La potatura del cipresso toscano è una pratica comunemente usata per il mantenimento affusolato della caratteristica chioma del cipresso. Talvolta, lo sviluppo dei rami, e l’appesantimento degli stessi con i “frutti” tipici del cipresso causano una curvatura esterna dei rami, che con l’avvento dei venti o della neve ne impedisce la naturale crescita verticale.
Anche il cipresso Leyland è soggetto agli stessi interventi di potatura, e forse ancor di più del suo più prestigioso cugino ha maggiori capacità di ristrutturazione dopo una potatura anche drastica. Infatti, quasi sempre accade che in seguito ad una potatura, i rami rimasti scoperti alla luce del sole reagiscono formando nuovi germogli, consentendo quindi il ripristino della struttura originaria scelta soprattutto in occasione di formazione di barriere visive come siepi e schermature.
La prima potatura del cipresso toscano o del cipresso Leyland prevede la scelta dell’altezza definitiva che deve avere la pianta, dopodiché è sufficiente intervenire con una certa frequenza per impedirne l’accrescimento incontrollato per l’alto. Un pratica abbastanza comune è tagliare la punta del cipresso, una soluzione drastica per ripristinare l’originaria altezza della pianta.
LAVORI ESEGUITI A PISA
La Tecnogreen svolge la sua attività in tutta la provincia di Pisa, in particolare abbiamo potato e tagliato le piante in Via Andrea Costa ed in Via Porta Buozzi a Pisa.
CLICCA QUI SOPRA E LEGGI COSA DICONO DI NOI